Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Meteo: Da lunedì 27 torna il maltempo al Sud

centered image

Da domani, domenica 26 marzo, la primavera si allontanerà per qualche giorno lasciando via libera a una nuova perturbazione atlantica che porterà freddo, con temperature notevolmente più basse, pioggia e neve in alta quota.

Sarà un colpo di coda dell’inverno quello che saluterà i primi gironi della prossima settimana, rileva iLMeteo.it. Da domenica 26 marzo il tempo diventerà via via più nuvoloso, anche se al mattino splenderà il sole quasi ovunque. Nella seconda parte della giornata venti di libeccio porteranno qualche rovescio dapprima in Lombardia, Liguria e Toscana, poi verso il Triveneto ed il resto delle regioni tirreniche: sulle Alpi ritroveremo un po’ di neve fresca oltre i 1200 metri.

Lunedì, un vortice carico di aria più fredda dovrebbe iniziare a scendere verso le regioni centro-meridionali, portando dapprima condizioni autunnali, poi invernali. La giornata più fredda sarà martedì, quando deboli imbiancate di neve potrebbero raggiungere anche le colline abruzzesi e molisane fino ai 500 metri, mentre il resto del Centro ed il Nord verranno baciati da ampie schiarite: il cielo limpido favorirà però delle gelate tardive in Pianura Padana, seppur deboli ed isolate.

Nel dettaglio: Sabato 25, al Nord soleggiato con clima primaverile, a tratti ventoso; locale nuvolosità tra Liguria di Levante e Friuli Venezia Giulia. Al Centro, cielo a tratti nuvoloso sull’Alta Toscana e un po’ ventoso, sole e mite altrove. Al Sud, sole e caldo per il periodo.

Domenica 26: Al Nord peggiora con piogge dal pomeriggio, neve veloce sopra i 1200 metri. Al Centro peggiora su Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud soleggiato e caldo.

Lunedì 27: Al Nord residui acquazzoni in Romagna, migliora altrove. Al Centro, maltempo con rovesci sparsi, vento forte ed isolate nevicate sugli Appennini, a quote collinari in serata notte. Al Sud maltempo con piogge, vento forte o a tratti di burrasca.

About Author