Nel suo discorso sul palco dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto, Marco Cappato, tesoriere della Fondazione Luca Coscioni, ha denunciato la situazione dei malati di cancro che non sono attaccati a una macchina e non hanno il diritto di avere il suicidio assistito.
“Lo Stato li costringe a subire una tortura contro la loro volontà e minaccia di arrestare chiunque li aiuti a morire – ha detto Cappato -. I medici non possono fare ciò che è permesso in Spagna, Olanda, Belgio e Lussemburgo. A Taranto, chiunque lo faccia sarebbe arrestato. Cappato ha sottolineato che rischiano fino a 12-15 anni di carcere e che la situazione deve cambiare”.
La disobbedienza civile è necessaria e Cappato, insieme all’Associazione Luca Coscioni, chiede allo Stato “di non voltare le spalle ai malati terminali e di concedere loro la libertà di scelta. La democrazia deve essere vissuta, anche attraverso la musica e grazie alla celebrazione dell’1 maggio”.
potrebbe interessarti anche
Taranto, Il 22 maggio la Provincia avrà il suo Presidente
Regione, centrodestra resta sulle barricate. Il 27 si vota lo Statuto
Ex Ilva, criticità Acciaieria 2: Uilm: “Chiarire natura dei problemi”
Martina Franca: Carabinieri a scuola per insegnare a difendersi dalle truffe
Taranto, incontro del candidato Manfuso con Bitetti
Taranto, tutto sui 15 progetti industriali per il futuro