La Guardia di Finanza di Taranto ha eseguito controlli in numerosi esercizi commerciali nel capoluogo jonico e nei comuni di San Giorgio Ionico e Pulsano per contrastare la vendita illegale di prodotti contraffatti e potenzialmente dannosi per la salute pubblica.
Le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 400.000 articoli di vario genere tra capi di abbigliamento e articoli in plastica per uso alimentare con marchi falsi, cosmetici e guanti in lattice senza le prescritte etichette di sicurezza, giocattoli privi della marcatura “CE” e delle informazioni previste dal “Codice del Consumo”.
La normativa stabilisce che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati in Italia, devono riportare almeno le informazioni sulla denominazione legale o merceologica del prodotto, l’identità del produttore, il paese di origine, la presenza di sostanze dannose per la salute o per l’ambiente, i materiali utilizzati e i metodi di lavorazione.
potrebbe interessarti anche
Ex Ilva, Gelmetti a Turco: “Collabori come Emiliano, basta lamentele”
Lecce, dimesso per dolori al petto, muore a 40 anni: Procura apre inchiesta
Ex Ilva, salta incontro del 27 maggio: Governo rinvia al 9 giugno
Tacente chiude la campagna: “Siamo pronti a governare”
Confindustria Taranto su rigassificatore: “Confronto senza pregiudizi”
Ex Ilva, Conte: “Fondi per bonifiche ci sono, ma inutilizzati”