Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Biagio Prisciano, segretario generale aggiunto Fim Cisl Taranto Brindisi

Ex Ilva, ‘Governo cambi governance, basta inaffidabilità di ArcelorMittal’

centered image

Da alcune situazioni in atto, che stiamo approfondendo in queste ore, all’interno dello stabilimento di Taranto si è proceduto con l’interruzione dell’operazione dell’abbassamento di carica dell’Altoforno n. 2.

Inoltre, risultano un numero imprecisato di navi in rada, presso Mar Grande, cariche di materie prime propedeutiche alla marcia degli impianti, ma che non vengono ormeggiate e scaricate.

È l’ennesima dimostrazione della gestione fallimentare dell’Amministratore delegato che sta portando alla chiusura, lo stabilimento di Taranto.

Ci chiediamo quali siano le motivazioni di tali scelte scellerate da parte del management aziendale. Non è possibile continuare ad assistere alla politica del ricatto da parte del socio privato ArcelorMittal. I lavoratori non possono e non devono essere utilizzati come scudo, per ricevere finanziamenti a pioggia da parte dello Stato.

Nell’assemblea dei soci di ieri, vi è stato l’ennesimo nulla di fatto; il continuo rimbalzo di palla, rappresenta una vera e propria sfida al Governo, al territorio, ai lavoratori.

Diciamo basta, si decida in fretta, in quanto è in ballo il destino di migliaia di lavoratori.

Lo Stato – per tramite Invitalia – assuma una volta per tutte, la maggioranza all’interno della compagine pubblico-privata.

Il Governo italiano assuma il controllo, non può continuare ad essere ostaggio del socio inadempiente ArcelorMittal. È fondamentale mettere in chiaro, una volta per tutte, quali sono le reali intenzioni governative in termini di siderurgia. Non siamo mai stati affezionati alla nazionalizzazione dell’impresa, ma oggi è necessario rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono un vero rilancio organico e definitivo dell’ex Ilva, attraverso la salvaguardia di Ambiente, Salute e Lavoro.

Bisogna assicurare a tutti i lavoratori di Acciaierie d’Italia, Ilva in Amministrazione Straordinaria, Appalto e Indotto un presente migliore ed un futuro più certo.

About Author