Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva: Chiesta cigs in deroga dal 20 giugno per un anno

Acciaierie d’Italia ha chiesto al ministero del lavoro la cassa integrazione straordinaria in deroga a partire dal 20 giugno per un numero massimo di 2500 lavoratori dello stabilimento di Taranto e per la durata di un anno (o, in subordine, fino al 31 dicembre 2023).

L’istanza è in prosecuzione della procedura in scadenza. In tutti gli altri siti la durata della Cigs, scattata il 29 marzo scorso (sempre in proroga), era già di 12 mesi, mentre a Taranto era stata fissata fino al 19 giugno, data del raggiungimento del limite massimo di capienza degli ammortizzatori fruibili nel quinquennio mobile.

L’azienda spiega che “l’oggettiva complessità e rilevanza industriale e finanziaria degli interventi e degli investimenti avviati e programmati per il sito di Taranto e i fattori congiunturali sopravvenuti, rendono necessaria la richiesta di proroga in deroga dell’intervento, al fine di consentire il completamento dell’avviato programma di riorganizzazione aziendale”.

”Detta proroga, peraltro, quale strumento di sostegno al complessivo piano in essere, consentirà – si aggiunge – di evitare l’emergere di esuberi strutturali in ragione della prospettiva di riallocazione del personale in organico a valle della riorganizzazione e del conseguente incremento dei livelli produttivi”.

About Author