Taranto, dieci ipogei aperti per la Notte Bianca di sabato 19 aprile
Dieci siti aperti in via straordinaria, dalla Tomba degli Atleti a via Cava, tra visite e vino

Sabato 19 aprile, dalle ore 18 a mezzanotte, la città vecchia di Taranto ospiterà la “Notte Bianca degli Ipogei”, evento promosso dal format Taranto Grand Tour con il patrocinio morale di Confcommercio Taranto. L'iniziativa offrirà a cittadini e turisti l’opportunità di esplorare dieci ipogei solitamente chiusi al pubblico, con la possibilità di muoversi in autonomia lungo un percorso che attraversa il cuore più antico della città.
Tra i luoghi visitabili, spicca la Tomba degli Atleti in via Crispi, considerata uno dei principali monumenti funerari di età arcaica presenti in città. Di pianta quadrangolare, fu scoperta in due fasi tra il 1917 e il 1921 e conserva reperti legati all’aristocrazia locale, con particolare riferimento al banchetto e all’atletismo. All’interno della tomba è prevista anche una degustazione di vino curata da Cantine Palmieri.
Un’altra tappa significativa sarà l’ipogeo funerario e il frantoio normanno di via Cava, aperti eccezionalmente prima dell’avvio dei lavori di ristrutturazione. Il percorso continuerà nell’ipogeo Portacci e in quelli situati all’interno dei palazzi Galeota, Antonelli, Barion Santamato, Stola, Spartera e Galizia, offrendo un’immersione nel paesaggio sotterraneo dell’antica Acropoli greca, tra tagli di cava, strutture romane e testimonianze medievali.
“Da quando è stata ideata, la Notte Bianca degli Ipogei continua a richiamare tantissimi appassionati e curiosi. Si tratta di un evento diffuso di valorizzazione del patrimonio storico e culturale che ha come focus la città vecchia”, hanno spiegato gli organizzatori. Il progetto punta a creare un prodotto turistico innovativo, mettendo in rete attrattori culturali di grande valore.
Il biglietto unico, dal costo di 10 euro, consente l’accesso libero a tutti i siti ed è gratuito per i minori di 12 anni. La vendita è limitata per ragioni di sicurezza e verrà interrotta al raggiungimento della capienza massima. È possibile acquistare i ticket online (https://bit.ly/460WTyj) o contattare il numero 338.8524409. Il tour è sconsigliato a chi ha disabilità motorie, vista la conformazione dei luoghi.
A partire dalle 17:30 del giorno dell’evento, presso l’Info Point di piazza Castello, si potrà ritirare il biglietto cartaceo convertendo la prenotazione online, insieme alla mappa dei luoghi da visitare. Ogni ipogeo sarà presidiato da personale specializzato incaricato di fornire informazioni storiche sui siti. Un'occasione unica per scoprire un volto meno conosciuto ma autentico della città.