Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il mistero: centinaia bottiglie di ketchup su spiagge del Salento

Centinaia di bottiglie di plastica per ketchup e maionese, le prime vuote e le seconde piene e ancora sigillate, stanno arrivando sulle coste del Salento. Sono di provenienza americana e come siano finite in mare, al momento, è un mistero.

Le bottiglie per il ketchup sono rosse e sono arrivate in due ondate: nella prima erano più grandi, nella seconda più piccole. Nella maggioranza dei casi sono vuote, in altri hanno all’interno un po’ di ketchup misto all’acqua marina.

Arrivano soprattutto sulle spiagge di Lecce e di Gallipoli, ma decine di bottiglie sono comparse anche sul litorale brindisino.

A documentare l’insolito fenomeno è Enzo Suma, ideatore del progetto ‘Archeoplastica’, che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul problema dell’inquinamento dovuto alla plastica. Lo stesso Suma, circa un anno fa, documentò l’arrivo via mare di svariate confezioni di conserve provenienti dall’Albania.

Fino a oggi l’unica segnalazione di ritrovamenti di bottiglie di ketchup era giunta da Ancona. L’ipotesi più plausibile è che le abbia perse qualche nave.

About Author